Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni. Massimo d' Azeglio

Читать онлайн.
Название Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni
Автор произведения Massimo d' Azeglio
Жанр Языкознание
Серия
Издательство Языкознание
Год выпуска 0
isbn 4064066070090



Скачать книгу

uscire di corpo!—Ohe! ohe! Qua vino, carne, capponi, saette per Fanfulla, che è tornato!—Sia ammazzato chi ne dice bene! Evviva Fanfulla!—Evviva il guercio!...—

      E quest’ultimo evviva fu uno scoppio tale di tutte le voci unite che riuscì sino a coprire il fischio del piffero, fece soprastare quello che battea colla briglia, e l’altro dal turibolo, fermar chi ballava, e svegliarsi colui disteso sulla tavola, il quale alzò un visaccio strano, contraffatto dal sonno, si guardò attorno con male umore, disse «che siate morti a ghiado» e ricacciato il capo tra le braccia ricominciò presto a russare.

      Quegli che riceveva dalla brigata segni così lusinghieri di benevolenza (il lettore non guardi troppo a minuto al modo d’esprimersi, chè tutto sta intendersi, come abbiamo detto nel capitolo antecedente), il nostro Fanfulla stava ritto, colle braccia intrecciate sul petto, sogghignando per la compiacenza di vedersi tanto innanzi nella stima e nell’affetto di quest’uomini dabbene.

      Venne una cuoca tutta sudicia, stracciata, e coll’untume fin sulla punta de’ capelli, recando le vivande che erano state domandate; ma Fanfulla con un pugno a sottomano, mandò per aria i piatti e ciò che v’era.

      —Che mangiare? M’avete preso per morto di fame?....—

      La fante si ritrasse sbigottita, ed egli togliendosi la berretta del canonico la piantò in capo a quello che si trovò più vicino dicendogli:

      —Da bere!—

      —Prima hai da dire dove sei stato questi tre giorni.

      —Sono stato coi trentamila paia di diavoli che vi portino quanti siete... Da bere!—

      Per non attediar troppo il lettore con queste ciance, diremo che dopo aver bevuto (e Dio sa se piovve sul bagnato) raccontò alla meglio che potette colla lingua grossa, e la pronuncia mal sicura, i suoi casi col canonico. Alla fine però d’ogni periodo della sua storia, ove lo scrittore metterebbe un punto fermo, il narratore metteva un bicchier di vino, ed i periodi, contro l’usanza dei cinquecentisti, furon brevi e furon molti.

      Poco stante comparì in chiesa strascinato da una ventina di que’ malandrini, un povero sventurato vecchio, che aveano, si può dir, dissotterrato, traendolo dal fondo d’una cantina ove s’era appiattato. Mostrava l’età di settant’anni all’incirca, tremante, curvo, in sola camicia, che gli giungeva al ginocchio, e lasciava vedere le coscie scarne, le ossa protuberanti alle giunture, le gambe consunte, enfiate sui malleoli per la vecchiaja. Aveva ancora una calza vermiglia lacera e cadente, solo avanzo della porpora. Quest’uomo così indegnamente trattato era un cardinale; caritatevole, senza superbia, di costume angelico, in fine un sant’uomo.

      Quando si trovò scoperto, abbandonò ai soldati quel poco che avea potuto salvare, riponendolo in un nascondiglio in fretta in fretta, mentre già correva la voce per Roma che le mura eran vinte. Il tesoro era piccolo, poichè dava tutto per elemosina: onde i soldati non potendo credere vi potesse essere un cardinale povero, tennero per fermo ch’egli non volesse palesare il tesoro maggiore, e che l’avarizia fosse in lui più potente dell’amor della vita. Provarono dapprima a spaventarlo, poi dalle parole presto passarono alle percosse, gli strapparono di dosso i panni, lo pestarono coi pomi delle spade e de’ pugnali: visto che tutto era inutile lo spinsero in S. Giovanni de’ Fiorentini per vedere quale strazio fosse da farne.

      Gli urli e il fracasso crebbero, se era possibile, all’apparire di questa nuova masnada, che si fermò avanti alla botte sulla quale era l’uomo dal piffero. Questi cominciò a farla da giudice, e ad interrogare il povero vecchio, il quale viste le tante e così abbominevoli profanazioni, scordava il proprio pericolo, e coprendosi gli occhi colle mani dava in un pianto dirotto.

      Ma le parole duraron poco, e si stava per venire ai fatti. Già un soldato luterano, di quelli calati in Italia con Giorgio di Fransperg, recava un ferro rovente per incominciare il tormento, quando afferrato al polso del braccio destro, da una mano che parve una tanaglia, si dovette fermare, ed il ferro gli cadde a piedi.

      Era la mano di Fanfulla. L’ubriachezza avea per costui due periodi: il primo gaio, vispo, manesco, pieno di risa e di pazzie fin che il vino non era in troppa abbondanza; se poi seguitava a bere cadeva nel secondo, ed allora diventava malinconico, tutto tenero, tutto svenevole, abbracciava, baciava chi gli capitava innanzi, che pareva proprio se ne struggesse.

      In quel critico momento egli si trovava appunto in questo stato per fortuna del vecchio prigione.

      Respinse il soldato con tanta forza che quasi lo mandò a gambe all’aria, e poi cominciò a gridare:

      —E’ non si la così co’ galantuomini.... e’ non si strapazza a quel modo la carne de’ cristiani!.... razzaccia di can rinnegati!... sì... cani... cani... mille volte cani!.... Credete voi che abbia paura perchè siete in tanti?.... Vi avevo in.... dieci anni prima che foste nati! (avverta il lettore che ci manca l’ortografia per esprimere le strane trasformazioni che subivano le parole pronunciate dalla lingua annodata di Fanfulla, perciò la sua fantasia supplisca a questo difetto). Guarda come me l’hanno conciato!.... E non si vergognano mica i ladroni!.... Povero vecchio.... Ma non aver paura..... (ed intanto gli si abbandonava addosso con tutta la persona baciandolo ed abbracciandolo) Non aver paura.... C’è qui Fanfulletta tuo!.... vedrai come te li suona.... son gentaccia senza fede.... luterani.... scomunicati, fanno il peggio che sanno..... che vuoi sperare?....—

      —E tu che speri, pezzo d’asino, gridò uno di que’ forsennati, cavar danari da un cardinale senza la corda e ’l fuoco?—

      —Pel carattere di vescovo che ho in dosso, disse il vecchio cardinale stendendo le mani scarne e tremanti verso i suoi persecutori, vi giuro che non ho altro:....nè oro: nè argento—nulla, nulla... avete preso tutto.—

      —Dallo ad intendere a ’sto par di stivali, disse uno di quelli che l’avean condotto: e buttando in mezzo un fardello che si sciolse n’uscirono alcuni arredi sacri, un boccale col suo bacino d’argento, due breviarj ed altre cosarelle di poco valore.

      —Ecco qui il tesoro, seguiva,... e non ha altro il cardinale!... Guardate un po’ se il fanciullino ha tutti i denti in bocca!.... Porta qua quel ferro che al corpo... al sangue... gli ho da friggere il core!—

      Fanfulla anche questa volta entrò in mezzo, ed impedì l’esecuzione della minaccia.

      —Senti zi’ cardinale,.... mi cominci a puzzar d’ammazzato.... che vuoi? son villani..... gente bassa.... senza creanza... le parole fan poco frutto, voglion esser ducati, fiorini, e se no ti fanno la festa.... mortuus est in camiciola.... per loro ammazzar un cristiano, è lo stesso che cacciarsi una mosca dal viso. Senza il pagamini, senza il mammona iniquitatis, come dite voi altri preti, ti mettono allo spiedo ad uso starna.... Animo... spirito... fuoco al pezzo.... una parola è presto detta.... qua a Fanfulletta vostro in un orecchio.... Dov’è sotterrato il morto?—

      —Ma io già v’ho detto che non ho tesoro, lo sa Iddio che ci vede, son un povero prete:... vi par forse che a questi termini vorrei star a badare a qualche sacchetto di fiorini?—

      Fanfulla si scontorse, scosse il capo masticando e tirandosi colle dita prima un baffo e poi l’altro.

      —Io la credo a mio modo, e tu la dirai al tuo.—E chinandosi all’orecchio del cardinale al quale teneva una mano sull’omero e glielo ghermiva sempre più sodo a misura che andava avanti col discorso, disse:

      —Avete capito che si tratta della pelle? Come vi s’ha da dire?... in tedesco?... Seguita, seguita a far l’indiano e te n’accorgerai?... E non s’intende già di dar tutto (seguì abbassando la voce onde gli altri non udissero) un migliaretto di scudi.... di zecchini... sarà meglio.... gran cosa! Son ubbriachi fradici dal primo fin all’ultimo, vedete, questo branco di porci..... ci vuol giudizio..... io son solo.... e tra tanti uno solo che stia in cervello non basta..... non ti far strapazzare prete mio benedetto!....—

      Il dialogo andò innanzi un altro poco su questo fare e finì come dovea finire. Il vecchio asserì sempre che non avea altro, ed era la verità; i soldati furon sempre più convinti ch’egli