Название | Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 4 |
---|---|
Автор произведения | Edward Gibbon |
Жанр | Зарубежная классика |
Серия | |
Издательство | Зарубежная классика |
Год выпуска | 0 |
isbn |
A. A. C. 360
Il genio di Platone, diretto dalla sua propria meditazione o dalla tradizionale scienza de' Sacerdoti dell'Egitto141 aveva osato d'esplorare la misteriosa natura della Divinità. Dopo d'aver elevato la sua mente alla sublime contemplazione della necessaria causa dell'universo esistente da se medesima, il saggio Ateniese non era capace d'intendere, come la semplice unità della sua essenza potesse ammetter l'infinita varietà delle distinte e successive idee, che compongono il sistema del Mondo intellettuale; come un Ente puramente incorporeo eseguir ne potesse il perfetto modello, e con mano creatrice dar forma al rozzo e indipendente caos. La vana speranza di sbrigarsi da queste difficoltà, che sempre debbon opprimere le deboli facoltà della mente umana, potè indur Platone a considerar la natura Divina sotto la triplice modificazione, di prima causa, di ragione o di Logos, e di anima o spirito dell'Universo. La sua poetica immaginazione fissò talvolta ed animò queste metafisiche astrazioni; si rappresentano i tre archici, o sia originali principj nel sistema di Platone, come tre Dei, uniti l'uno coll'altro mediante una misteriosa ed ineffabil generazione; ed il Logos fu particolarmente considerato sotto il più accessibil carattere di Figlio di un eterno Padre Creatore e Governatore del Mondo. Tali pare che fossero le segrete dottrine, che venivano misteriosamente insegnate ne' giardini dell'Accademia, e che, secondo i più recenti discepoli di Platone, non potevano perfettamente intendersi che dopo un assiduo studio di trent'anni142.
A. A. C. 300
Le armi de' Macedoni sparsero la lingua e la dottrina della Grecia nell'Asia e nell'Egitto; e s'insegnava con poca riserva e forse con qualche aggiunta il sistema teologico di Platone nella celebre scuola di Alessandria143. Il favore de' Tolomei aveva invitato una colonia numerosa di Ebrei a stabilirsi nella nuova lor capitale144. Nel tempo che il grosso della nazione praticava le ceremonie legali, ed attendeva alle lucrose occupazioni del commercio, alcuni pochi Ebrei d'uno spirito più coltivato, si consacravano alla religiosa e filosofica contemplazione145. Studiarono essi con diligenza, ed abbracciarono con ardore il sistema teologico del Savio d'Atene. Ma il nazional loro orgoglio, sarebbe rimasto mortificato da una chiara confessione dell'antica lor povertà, e arditamente spacciarono come una sacra eredità de' loro maggiori l'oro e le gioie, che avevano sì recentemente involato agli Egizi loro Signori. Cent'anni avanti la nascita di Cristo gli Ebrei d'Alessandria pubblicarono un trattato filosofico, che manifestamente dimostra lo stile ed i sentimenti della scuola di Platone, e fu di unanime consenso ricevuto come una genuina e stimabil reliquia dell'inspirata sapienza di Salomone146. Una simigliante unione della fede Mosaica e della filosofia Greca distingue le opere di Filone, che per la massima parte furon composte nel regno d'Augusto147.
L'anima materiale dell'Universo148 poteva offendere la pietà degli Ebrei. Ma essi applicarono il carattere del Logos al Jehovah di Mosè e de' Patriarchi; e fu introdotto il Figlio di Dio sulla terra sotto una visibile ed anche umana figura, per fare que' famigliari uffizi, che sembrano incompatibili colla natura e cogli attributi della Causa Universale149.
A. A. C. 97
L'eloquenza di Platone, il nome di Salomone, l'autorità della scuola d'Alessandria, ed il consenso dei Greci e degli Ebrei non erano sufficienti a stabilire la verità d'una misteriosa dottrina, che potrebbe piacere ad una mente ragionevole, ma non soddisfarla. Solo un Profeta o un Apostolo, inspirato dalla Divinità, può esercitare un legittimo potere sulla fede degli uomini; e la teologia di Platone sarebbe restata per sempre confusa con le filosofiche visioni dell'Accademia, del Portico e del Liceo, se il nome e i divini attributi del Logos, non si fossero confermati dalla celeste penna dell'ultimo e del più sublime fra gli Evangelisti150. La rivelazione Cristiana, che fu consumata sotto il regno di Nerva, scuoprì al Mondo il sorprendente segreto, che il Logos, ch'era con Dio fin dal principio, ed era Dio, che aveva fatto tutte le cose; e per cui tutte le cose erano state fatte, s'era incarnato nella persona di Gesù di Nazaret, che era nato da una Vergine, e morto sulla croce. Oltre il general disegno di stabilire sopra una perpetua base gli onori divini di Cristo, i più antichi e rispettabili Scrittori Ecclesiastici hanno attribuito al Teologo Evangelico l'intenzione particolare di confutar due opposte eresie, che disturbavano la pace della primitiva Chiesa151. In primo luogo, la fede degli Ebioniti152, e forse de' Nazareni153, era grossolana ed imperfetta. Essi veneravan Gesù, come il più grande fra' Profeti, dotato di virtù e potere soprannaturale. Attribuivano alla persona ed al regno futuro di esso tutte le predizioni degli oracoli Ebrei, che si riferiscono allo spirituale ed eterno regno del promesso Messia154. Alcuni fra loro confessavano forse, ch'egli era nato da una Vergine; ma ostinatamente rigettavano la precedente esistenza e le divine perfezioni del Logos, o del Figlio di Dio, che sì chiaramente son definite nel Vangelo di S. Giovanni. Circa cinquant'anni dopo, gli Ebioniti, gli errori de' quali son rammentati da Giustino Martire con minore severità di quella che sembrerebbero meritare155 formavano una parte molto poco considerabile del nome Cristiano. In secondo luogo, i Gnostici, che si distinguevano coll'epiteto di Dociti, caddero nell'estremo contrario; e volendo sostener la natura divina di Cristo, ne abbandonarono l'umana. Educati nella scuola di Platone ed assuefatti alla sublime idea del Logos, facilmente concepivano, che il più luminoso Eone, o Emanazione della Divinità, potesse assumer l'esterna figura, e le apparenze visibili di un mortale156; ma vanamente pretendevano che le imperfezioni della materia fossero incompatibili colla purità di una sostanza celeste. Mentre ancor fumava il sangue di Cristo sul monte Calvario, i Dociti inventarono l'empia e stravagante ipotesi, che invece d'esser nato dal seno della Vergine157, fosse disceso sulle rive del Giordano in forma d'uomo perfetto; che avesse ingannato i sensi de' suoi nemici e de' suoi discepoli; e che i Ministri di Pilato esercitato avessero l'impotente lor rabbia sopra un aereo fantasma, il quale parve che spirasse sopra la croce, e dopo tre giorni risuscitasse da morte158.
La sanzione Divina, che l'Apostolo avea comunicata al fondamental principio della Teologia di Platone, trasse gli eruditi proseliti del secondo e del terzo secolo ad ammirare e studiar gli scritti del savio Ateniese, che aveva tanto maravigliosamente annunziato una delle più sorprendenti scoperte della rivelazione Cristiana. Gli ortodossi fecero uso159, e gli Eretici abuso160 del nome rispettabile di Platone, come d'un comun sostegno della verità e dell'errore: s'adoperò l'autorità degli abili comentatori di lui per giustificare le remote conseguenze delle sue opinioni, e per supplire al discreto silenzio degli scrittori inspirati. Si agitavano le medesime sottili e profonde questioni sopra la natura, la generazione, la distinzione e l'uguaglianza delle tre Divine persone della misteriosa Triade o Trinità161, nelle filosofiche e nelle Cristiane scuole d'Alessandria. Un ardente spirito di curiosità le spingeva ad esplorare
141
142
Le moderne guide, che mi hanno condotto alla cognizione del sistema Platonico, sono Cudworth (
143
Brucker
144
Joseph
145
Quanto all'origine della filosofia Giudaica vedi Eusebio,
146
Vedi Calmet. (
147
Il Platonismo di Filone, che fu celebre a segno tale da passare in proverbio, si pose fuor d'ogni dubbio dal Le Clerc (
148
149
Petavio
150
I Platonici ammiravano il principio dell'Evangelio di S. Giovanni, come contenente un esatto compendio de' propri loro dommi. Agostino
151
Vedi Beausobre
152
Le opinioni degli Ebioniti sono chiaramente esposte dal Mosemio (
153
I buoni Polemici, come Bull, (
154
L'umile condizione ed i patimenti di Gesù sono sempre stati un forte ostacolo per gli Ebrei.
155
Giustino Mart.
156
Gli Arriani rimproveravano agli Ortodossi di aver preso in prestito da' Valentiniani e da' Marcioniti la loro Trinità. Vedi Beausobre
157
158
159
Possono trovarsi prove del rispetto, che i Cristiani avevano per la persona e per la dottrina di Platone appresso di la Mothe le Vayer (
160
161
Se Teofilo Vescovo d'Antiochia (Vedi Dupin