Parvenze e sembianze. Albertazzi Adolfo

Читать онлайн.
Название Parvenze e sembianze
Автор произведения Albertazzi Adolfo
Жанр Документальная литература
Серия
Издательство Документальная литература
Год выпуска 0
isbn 4064066087333



Скачать книгу

povera dama restò miseramente, senza verun aiuto, sommersa„13.

      Il drudo Flaminio Malvezzi trovò la morte nel 1629 militando in Fiandra sotto le insegne del marchese del Vasto14: il marito Ulisse morí nel 1618, già vedovo da undici anni della seconda moglie Virginia Olivi: dei cinque figli di Pellegrina, Giorgio era stato ucciso a Firenze nel 1611 dal cavaliere Lanfreducci15; Francesco, il probabile matricida, benché protonotario apostolico e cavaliere di Malta, fu decapitato a Roma in Torre di Nona il I dicembre del 1636 per mala vita e per aver offeso in satire il papa Urbano VIII16; Bianca, se non finí tragicamente, fu cagione di tragedia, sempre per quella necessità d'atavismo [pg!26] che l'esperienza fermò nell'adagio — Chi di gallina nasce convien che raspi. —

       Indice

      Andrea di Bartolommeo Barbazza fu, chi credesse ai suoi ammiratori contemporanei, un grand'uomo. Per l'esperienza sua nelle “arti cavalleresche„ acquistò nome come padrino in duelli, maestro e giudice di campo in tornei e giostre, compositore di querele non solo fra concittadini ma sí fra ragguardevoli personaggi stranieri che ricorsero fiduciosi al suo consiglio; piú, quale cittadino benemerito ottenne sommi onori in patria, a Bologna, dove a venticinque anni, nel 1607, fu eletto degli “anziani„ e rieletto nella stessa carica nel 1616 e nel '28, e nominato senatore nel '46 e nel '51 gonfaloniere; piú ancora: egli ebbe lode di poeta “insigne„ e compose nientemeno che una “favola tragicomica boschereccia„, L'amorosa Costanza; una favola musicale, Atlante; un “intermezzo per musica„, Apollo e Dafne; [pg!27] un volume di “lezioni accademiche„ e non so quanti sonetti stampati qua e là per le raccolte17. Ma il gran fatto della sua vita fu in partecipare alla liberazione di Giambattista Marini incarcerato a Torino e la grande opera sua in difender l'Adone: egli fu protettore e amico del piú famoso poeta del secolo XVII!

      Tra le molte è memorabile questa lettera che il Marini gli aveva scritta a Bologna dopo lo spavento della pistolettata del Murtola: “Veramente io confesso di dover non meno alla memoria che V. S. serba di me et al zelo che mostra alla mia salvezza, che alla protezione della fortuna, che con particolar privilegio mi liberò di sí grave pericolo.... Son vivo, sig. Barbazza, e godo piú di vivere nella grazia di V. S. che nella luce del mondo; et credami che vive un suo servidore prontissimo a spendere in suo servigio quest'avanzo di vita in quel fervore di volontà che si richiede a tante obbligazioni. Io pensava di venire in persona a servirla et a godere le delizie del carneval bolognese, ma questo disturbo [pg!28] mi ha impedito.... Delle mie poesie non ho che mandare a V. S., perché tutti i pensieri mi son fuggiti dal capo al romor delle archibugiate. Le Muse son come gli usignuoli, i quali se mentre stanno a cantar sopra un arbore sentono lo scoppio del cacciatore, sbalorditi dalla paura non vi tornano a trescar per un pezzo....„18.

      Non è meraviglia dunque se il Barbazza di ritorno di Francia co'l cardinale Ferdinando Gonzaga, del quale a trent'anni era divenuto maestro di camera e co'l quale aveva viaggiato anche in Spagna; il Barbazza, che da Caterina De' Medici aveva ricevuto in dono una collana d'oro e la croce dell'ordine di San Michele, e in Torino riceveva omaggi come poeta e diplomatico egregio, s'adoperò affettuosamente a salvare il poeta dalle calunnie e dalla prigione. Per amore del Barbazza il Gonzaga s'uní con l'ambasciatore d'Inghilterra a impetrar il perdono del duca, e il Marini libero e grato chiamò Andrea “difensore della sua riputazione„19.

      E che meraviglia se piú tardi il letterato [pg!29] bolognese assalí l'autor dell'Occhiale nelle Strigliate a Tommaso Stigliani, che stampò co'l leggiadro pseudonimo di Roberto Pogommega?20 Peccato che “per accidente„ rimanesse fuori da esse Strigliate questo Sonetto “molto galantissimo„, come fu detto dall'Aprosio che lo riferí nella sua Biblioteca:

      Mentre, Stiglian, vo' pel tuo Mondo in busca

      E in lodarti il cervello mi lambicco,

      Trovo che 'l naso in ogni buco hai ficco

      Onde tanto saver non ha la Crusca.

      È il tuo stil piú piccante di lambrusca

      E del tuo Mondo novo assai piú ricco,

      Onde pien di stupor tutto m'incricco,

      Ché il tuo splendor l'istesso Apollo offusca.

      Han le tue rime cosí nobil metro

      Che qualora con esse altrui scorreggi

      Mi raccapriccio ed ascoltando impietro:

      Che se canti d'amore o se guerreggi,

      O se rompi agli eroi su 'l fronte il pletro

      Nell'armonia con gli asini gareggi.

       Indice

      Nel 1613 Ferdinando Gonzaga rinunciando al cappello cardinalizio e assumendo nome e potere ducale concesse ad Andrea Barbazza l'ufficio di cameriere segreto [pg!30] e l'onore di intimo consigliere. Ma presto il poeta sentí noia della corte di Mantova, e poiché aveva trentadue anni e nell'amor delle muse non trovava tutti i conforti che sono nell'amor delle donne, venne a Bologna a prender moglie: una figlia del conte Ulisse Bentivoglio Manzoli e di Pellegrina Bonaventura, quella tal signora famosa per errori e bellezza, pareva fatta per lui. E la sera del 23 aprile 1614 fu conchiuso il matrimonio con rogito del notaio Ercole Fabrizio Fontana, e tre giorni dopo la contessina Bianca Bentivoglio e il cavaliere Andrea Barbazza, testimoni i conti Battista Bentivogli e Alessandro Barbazza, si giurarono fede eterna nella chiesa di San Martino Maggiore21.

      Né alla solennità delle nozze mancò l'omaggio della poesia in forma d'un portentoso sonetto epitalamico dell'immortale Marini:

      Vide Tebe due soli a le nefande

      Opre crudeli, allor che 'l fier Tieste

      Le mense formidabili e funeste

      Colmò di sozze e tragiche vivande.

      [pg!31]

      E due ne vide ancor Roma la grande,

      Quando l'esequie dolorose e meste

      Pianse di lui, ch'or nel seren celeste

      Fatto lucida stella, i raggi spande.

      Ecco or su 'l picciol Reno a gli occhi nostri

      Non minor meraviglia il Ciel produce,

      Non d'orror ma d'onor prodigi e mostri.

      Coppia, ov'arde valor, beltà riluce,

      Tu quasi un sole a noi doppio ti mostri,

      O de la fosca età gemina luce22.

      In Bianca riluceva la beltà della nonna e della madre; era un angiolo, e ce l'attesta una lista di “motti„ pubblicati anni dopo e ricopiati poi dal Ghiselli, nella quale essa per un verso solo ebbe lode piú grande che tutte le belle gentildonne bolognesi del tempo suo. Giacché poco importa che a Francesca Sampieri convenisse dire:

      Santi i costumi son, sante son l'opre,

      e a Laura Pepoli:

      Alma real degnissima d'impero,

      e ad Orsina Leoni Magnani:

      Al tuo presumer ben s'agguaglia il merto.

      Non stimo grave danno non aver veduta Isabella Angelelli

      Nelle ruine ancor bella e superba;

      [pg!32] forse fu piena di grazia Benedetta Pinelli Ercolani

      Oh quanto è ritrosetta, oh quanto è schiva!,

      e furon forse