Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza. Lyudmila Ananieva

Читать онлайн.
Название Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza
Автор произведения Lyudmila Ananieva
Жанр Спорт, фитнес
Серия
Издательство Спорт, фитнес
Год выпуска 0
isbn 9788873041474



Скачать книгу

      Come determinare il vostro tipo di pelle?

      1.Per determinare il tipo di pelle, è necessario innanzitutto pulirla bene eliminando tutto il trucco.

      2.Lasciate riposare la pelle per un paio d'ore senza trucco.

      3.Dopo di che, esaminate attentamente la pelle alla luce del giorno davanti ad un buon specchio. Quello che vedrete può essere utile come guida nella selezione dei cosmetici.

      Questo libro vi offre:

      1. Proprietà medicinali degli oli essenziali e come essi possano essere utili.

      2. Proprietà cosmetiche.

      3. Ricette di cosmetici fatti in casa con oli essenziali.

      Arancio

      L'olio essenziale di arancio si presenta come un liquido di colore giallo o arancio.

      Influenza sul corpo umano

      L'aroma fresco e dolce dell'arancia è sempre stato accattivante per le persone, che ne hanno fatto uso nei trattamenti sin dall'antichità. Gli studi moderni hanno dimostrato che le principali proprietà medicinali di questo olio sono così suddivise:

       calmante;

       antinfiammatorio;

       antisettico;

       immunostimolante;

       tonico;

       rigenerante.

      L'uso interno di quest'olio si raccomanda per il miglioramento del lavoro dell'intestino, per l'aumenta dell'appetito, l'abbassamento della pressione arteriosa, il miglioramento del metabolismo, la diminuzione dei dolori spastici e come emolliente. L'olio essenziale di arancio può essere assunto in quantità non superiori a due gocce in un bicchiere di qualsiasi bevanda e non più spesso di 2 volte al giorno.

      1. L'olio essenziale di arancio è molto efficace per il risciacquo in caso di angina, stomatite, mal di denti e inalazioni in caso di malattie catarrali. Il risciacquo richiede una goccia di olio essenziale in un bicchiere d'acqua. Per l'inalazione a vapore è necessario mettere 3 gocce di olio in un bicchiere di acqua molto calda.

      2. L'inalazione secca ha proprietà calmanti e antinfiammatorie, per cui si applicano tre gocce di o.e. su un tessuto asciutto oppure su una superficie di porcellana e si ispira l'aroma ad occhi chiusi.

      3. Molto spesso l'olio di arancio viene usato per la frizione, le applicazioni, gli impacchi per i dolori alle articolazioni, gli spasmi ed i dolori spastici, il raffreddore e l'angina. Per l'applicazione sulle gengive o su un dente dolente l'olio essenziale di arancio viene diluito in un olio vegetale in quantità uguali. In caso di raffreddore è possibile spalmare questa stessa miscela intorno alle narici.

      4. Per massaggi e frizioni in caso di mal di testa, raffreddore e sindrome premestruale mettere tre gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore; se la miscela è destinata a bambini (per esempio per un massaggio rilassante), allora verrà usata una goccia di olio essenziale in un cucchiaino di olio vettore.

      5. Per la frizione delle articolazioni e gli impacchi d'olio si aggiungono 3 gocce di olio essenziale ad un cucchiaino di olio vegetale.

      L'effetto calmante e rilassante degli ingredienti dell'o.e. di arancio in caso di insonnia, stress e sovraeccitazione, fa più effetto quando lo si inala attraverso il vapore oppure durante un bagno profumato. Fa molto bene utilizzarlo in bagno, con un diffusore a candela:

      le dosi d'olio si calcolano partendo dalla proporzione di 1 goccia ogni cinque metri quadri dell'area della stanza, invece per la stanza di un bambino bastano una-due gocce;

      per una vasca da bagno saranno necessarie cinque gocce di olio mescolate con sale, latte, bicarbonato o un altro emulsionante;

      In cosmetologia l'olio di arancio viene utilizzato come rimedio molto efficace per combattere la cellulite. E utilizzato in miscele di olio durante i massaggi (lo stesso per quanto riguarda i massaggi medicinali) così come nei bendaggi. Per il bendaggio è necessario aggiungere cinque gocce d'olio in due cucchiai di una qualsiasi crema anticellulite oppure in due cucchiai di argilla cosmetica mescolata con acqua, fino a raggiungere la consistenza della panna acida. Il mix anticellulite è applicato sui punti problematici e tenuto sul corpo per qualche ora. L'olio di arancio ridona elasticità alla pelle e la rinfresca, favorisce il riassorbimento delle cicatrici da acne e illumina le macchine da pigmentazione. Questo vuol dire che è particolarmente utile nel caso di pelle e capelli secchi ed anche in caso di forfora. Viene aggiunto alla crema, maschera o shampoo immediatamente prima dell'uso.

      Per la cura del viso è necessario aggiungere 3 gocce di o.e. ad un cucchiaio di olio vettore, per lo shampoo si può raddoppiare la dose.

      L'olio di arancio ha un effetto miracoloso sui capelli: accellera la crescita, elimina forfora e secchezza, dona lucentezza e setosità, ed inoltre dona loro un profumo leggero e piacevole. Ed è infatti attivamente utilizzato da coloro che sognano di avere dei capelli lunghi dato che ne stimola la crescita.

      Vari modi per utilizzarlo:

       aggiungere 3-5 gocce di olio ad una dose già preparata di shampoo o di balsamo;

       aggiungere poche gocce sulla spazzola per profumare i capelli,

       utilizzarlo come un componente per preparare una maschera per capelli (mescolare, ad esempio, un cucchiaio di olio di mandorla, o.e. di arancio e tenere il composto riscaldato sui capelli per non meno di un’ora, e lavare con shampoo).

      Per le unghie

      Si può strofinare regolarmente l'olio sulle unghie e sulle cuticole. In questo modo le unghie saranno più forti e brillanti, protette da secchezza e fragilità. Eseguire tale procedura non più di una volta a settimana per evitare allergie.

      Potete inoltre coccolare le vostre mani: aggiungere 1 cucchiaio di sale marino e 5 gocce di o.e. in acqua calda.

      Per il viso

      L'olio essenziale di arancio ha un potente impatto sul flusso sanguigno, quindi risulta essere insostituibile nella lotta contro molti problemi del viso.

       Per una pelle con infiammazioni superficiali risulterà utile questa maschera calmante: sbattere un’albume d'uovo, 1 cucchiaio di argilla blu e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di arancio.

       Una pelle secca e stanca apprezzerà una maschera di olio d’oliva mescolato con olio essenziale di arancio in proporzione di 2:1.

       Nella lotta contro l'acne e i brufoli è utile utilizzare l'olio di arancio come agente antimicrobico. E sufficiente applicarlo sui punti infiammati. Farlo non più di una volta al giorno perchè può provocare irritazioni.

      Per il corpo

      Ed infine ecco delle ricette a base di olio di arancio per combattere la cellulite. E riconosciuto come il rimedio più efficace nella lotta contro la buccia d'arancia.

       aggiungere del miele, alcune gocce di o.e. di arancio ad un mix di fondi di caffè. Utilizzare