Название | Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 2 |
---|---|
Автор произведения | Edward Gibbon |
Жанр | Зарубежная классика |
Серия | |
Издательство | Зарубежная классика |
Год выпуска | 0 |
isbn |
Dopo la spedizione di Massimino, i Generali Romani aveano limitata la loro ambizione ad una guerra difensiva contro le nazioni della Germania, che perpetuamente tribolavano le frontiere dell'Impero. Il più ardito Probo proseguì le sue vittorie, passò il Reno, e portò le sue invincibili aquile sulle rive dell'Elba e del Necker. Era egli pienamente convinto, che niente poteva indurre l'animo dei Barbari alla pace, se non provavano nel proprio lor paese le calamità della guerra. La Germania spossata dal cattivo successo dell'ultima emigrazione, rimase sbigottita alla presenza di Probo. Nove de' più considerabili Principi si portarono al di lui campo, e se gli gettarono ai piedi. Accettarono umilmente i Germani le condizioni che piacque di dettare al vincitore. Volle egli una esatta restituzione delle spoglie e dei prigionieri levati alle Province; ed obbligò i loro magistrati a punire i predatori più ostinati, che pretendevano di ritenere qualche parte del bottino. Un considerabil tributo di grano, di armenti e di cavalli, sole ricchezze dei Barbari, fu riservato per l'uso delle guarnigioni, che Probo stabilì sulle frontiere del lor territorio. Avea egli altresì qualche pensiero di costringere i Germani ad abbandonare l'esercizio delle armi, ed a rimettere le loro contese e la loro sicurezza alla giustizia ed alla potenza di Roma. Per eseguire questi salutevoli progetti era indispensabilmente necessaria la residenza perpetua di un Governatore Imperiale, sostenuto da numerosa armata. Probo pertanto credè più espediente di differire l'esecuzione di un disegno sì grande, ch'era per vero dire di utilità più apparente che solida136. Riducendo la Germania alla condizione di Provincia, avrebbero i Romani con fatiche e spese immense acquistato soltanto un circondario più esteso da potersi difendere contro i più feroci o più attivi Barbari della Scizia.
In vece di ridurre i bellicosi Germani allo stato di sudditi, Probo si contentò dell'umile espediente d'innalzare un baluardo contro le loro incursioni. Il paese, che forma adesso il circolo della Svevia, era stato lasciato deserto nel secolo di Augusto per l'emigrazione degli antichi suoi abitatori137. La fertilità del suolo presto vi trasse una nuova colonia dalle adiacenti province della Gallia. Varie trame di venturieri di un rapace carattere e di disperate fortune, occuparono quella incerta possessione, e riconobbero col pagamento della decima la maestà dell'Impero138. Per proteggere questi nuovi sudditi, fu a poco a poco tirata una linea di guarnigioni, che dovea servir di frontiera dal Reno al Danubio. Verso il regno di Adriano, quando cominciò a praticarsi quella maniera di difese, furono queste guarnigioni tra loro connesse, e coperte da una forte trinciera di alberi e di palizzate. In vece di quel rozzo baluardo, vi costruì l'Imperator Probo un muro di pietra di considerabile altezza, e fortificato con torri a convenienti distanze. Dalle vicinanze di Newstadt e di Ratisbona sul Danubio si stendeva a traverso i monti, le valli, i fiumi e le paludi fino a Wimpfen sul Necker, e terminava finalmente sulle rive del Reno, dopo un tortuoso corso di quasi dugento miglia139. Questa importante barriera, congiungendo i due gran fiumi, che difendevano le province dell'Europa, pareva occupare lo spazio voto, pel quale poteano i Barbari, e specialmente gli Alemanni, penetrare con la maggior facilità nel cuor dell'Impero. Ma l'esperienza del mondo, dalla China alla Britannia, ha mostrato inutile il tentativo di fortificare un esteso tratto di paese140. Un attivo nemico che può scegliere e variare i punti di attacco, dee finalmente scoprire un luogo debole, e profittare d'un momento d'innavvertenza. La forza non meno che l'attenzione dei difensori è divisa; e tali son gli effetti di un cieco terrore sulle truppe più salde, che una linea rotta in un sol posto è quasi in un istante tutta abbandonata. Il destino del muro eretto da Probo può confermare l'osservazion generale. Pochi anni dopo la morte di lui, esso fu rovesciato dagli Alemanni. Le sparse rovine, universalmente attribuite alla potenza del Demonio, servono adesso soltanto ad eccitare la maraviglia del contadino della Svevia.
Tra le utili condizioni di pace, imposte da Probo alle vinte nazioni della Germania, vi era l'obbligazione di somministrare all'esercito Romano sedicimila uomini, scelti dalla gioventù più valorosa e robusta. L'Imperatore li disperse per tutte le Province, e distribuì questo pericoloso rinforzo in piccole bande, ciascuna di cinquanta o sessanta uomini fra le truppe nazionali; procurando giudiziosamente che fosse sensibile, ma non visibile l'aiuto, che la Repubblica traeva dai Barbari141. Era questo divenuto ormai necessario. I molli abitatori dell'Italia e delle Province interne non potevano più sostenere il peso delle armi. Le robuste nazioni situate sulle frontiere del Reno e del Danubio davano ancora animi e corpi adattati alle fatiche del campo; ma una continua serie di guerre avea a poco a poco diminuito il lor numero. La rarità dei matrimonj, o la rovina dell'agricoltura, s'opponevano ai principj della popolazione, e distruggevano non solo la forza delle generazioni presenti, ma toglievano la speranza ancora delle future. La sapienza di Probo abbracciò il vasto ed utile disegno di ripopolare l'esauste frontiere con nuove colonie di Barbari schiavi o fuggitivi, ai quali egli diede e terreno e bestiami, ed istrumenti di agricoltura, ed ogni incoraggiamento che potesse impegnarli ad allevare una razza di soldati pel servizio della Repubblica. Egli trasferì un considerabil corpo di Vandali nella Britannia, e probabilmente nella Provincia di Cambridge142. L'impossibilità della fuga fece che si adattassero alla loro situazione, e nelle susseguenti turbolenze di quell'isola si mostrarono fedelissimi sudditi dello Stato143. Un gran numero di Franchi e di Gepidi fu stabilito sulle rive del Danubio e del Reno. Centomila Bastarni, cacciati dalla lor patria, accettarono allegramente uno stabilimento nella Tracia, e presto contrassero i costumi ed i sentimenti di sudditi romani144. Ma troppo spesso furono deluse le speranze di Probo. L'impazienza e la pigrizia dei Barbari mal poteano sopportare le lente fatiche dell'agricoltura. Il loro indomabile spirito di libertà sollevandosi contro il dispotismo, li eccitò a precipitose ribellioni, ugualmente fatali ad essi, che alle Province
131
Zosimo, l. I. p. 62. Stor. Aug. p. 240. Ma l'ultima suppone che fosse dato ad essi il castigo col consenso dei loro Re: se ciò è vero, fu parziale come l'offesa.
132
Vedi Cluver. Germania antica l. III. Tolomeo pone nel loro paese la città di Calisia, che è forse Calish nella Slesia.
133
134
Tacit. Germania (c. 43.).
135
Vopisco nella Stor. Aug. p. 238.
136
Stor. Aug. p. 238, 239. Vopisco cita una lettera dell'Imperatore al Senato, nella quale egli fa menzione del suo disegno di ridurre la Germania in Provincia.
137
Strabone l. VII. Secondo Velleio Patercolo (II. 108.) Maroboduo condusse i suoi Marcomanni nella Boemia. Cluverio (German. antic. III. 8.) prova che vennero dalla Svevia.
138
Questi Regolatori del pagamento delle Decime furono detti
139
Vedi le note dell'Abate de la Bleterie alla Germania di Tacito, p. 183. La sua descrizione della muraglia è presa principalmente (come dic'egli stesso) dall'Alsazia illustrata di Schoeflin.
140
Vedi ricerche sopra i Chinesi e gli Egiziani, tom. II, p. 81, 202. L'anonimo Autore è bene istruito del globo in generale e della Germania in particolare: riguardo alla seconda, egli cita un'Opera del sig. Hanselman; ma pare ch'egli confonda la muraglia di Probo, destinata contro gli Alemanni, con la fortificazione dei Mattiaci, costruita nelle vicinanze di Francfort contro i Catti.
141
Egli distribuì quasi cinquanta o sessanta Barbari in circa per
142
143
Zosimo, l. 1, p. 62. Secondo Vopisco, un altro corpo di Vandali fu meno fedele.
144
Stor. Aug. p. 240. Furono probabilmente discacciati dai Goti. Zosimo l. I. p. 66.