Il trionfo: Dramma in quattro atti. Bracco Roberto

Читать онлайн.
Название Il trionfo: Dramma in quattro atti
Автор произведения Bracco Roberto
Жанр Зарубежная драматургия
Серия
Издательство Зарубежная драматургия
Год выпуска 0
isbn



Скачать книгу

no: buttateli via. Tanto, domani saranno secchi.

Lucio

      I fiori!.. Colore… profumo… niente altro!

Felsani

      (a Giovanni:) Grazie. (A Ziegler:) Dia a me, se non le dispiace, dia a me…

Ziegler

      (consegnandogli il mazzo di fiori) Volentieri.

Felsani

      Sino a domani li serberò io.

Nora

      Così poetico, dottore? (Si toglie la ciarpa, il mantello, i guanti.)

Felsani

      Poetico, precisamente, no. Ma mi permetto di fare osservare alla signorina Nora che è una crudeltà il buttar via dei fiori freschi solo perchè domani saranno secchi. Secondo lei, signorina, invece di curare un uomo, noi dovremmo ucciderlo, cioè… buttarlo via, solo perchè, tanto, un giorno o l'altro dovrà morire. Poetico, no. Un po' umanitario, ecco. E l'umanità comincia dove si vuole. Per alcuni comincia dalla scimmia… Benissimo! Per me comincia… dai fiori. «Vivere! Vegetare forse?» si domanderebbe un Amleto a rovescio… E lei, signorina, che ne dice?.. Qual è la sua opinione?..

Nora

      Non ne ho, dottore. Sono una ignorante, io.

Felsani

      (sorpreso di sentire la stessa dichiarazione fatta poco prima da Lucio) Ah?.. Anche lei?

Nora

      Perchè «anche»?

Felsani

      Nulla… Non ci badi. (A Lucio:) A rivederci, collega. E si ricordi che la vittoria è nostra.

Lucio

      (sorride.)

Felsani

      (salutando) Signorina… Signor Ziegler… Signor Giovanni…

Nora, Giovanni e Ziegler

      (cortesemente, lo accompagnano.)

Felsani

      (uscendo lentissimamente) Chi vedesse uscire a quest'ora da una casa un vecchio medico con un mazzo di fiori in mano, farebbe le più varie e fantasiose supposizioni, ma di certo non sospetterebbe che il vecchio medico abbia voluto salvare il mazzo di fiori… dalla crudeltà d'una infermiera gentile… (Ancora salutando) Signori… (Via.)

Nora

      (resta sulla soglia.)

Giovanni e Ziegler(escono con lui e poi ritornano.)

      SCENA III.

      LUCIO, NORA, GIOVANNI e ZIEGLER

Ziegler

      (rientra, imitando lievemente l'andatura e l'accento del dottor Felsani) «E così il benefico Comitato ha finito coll'offrire dei fiori al dottor Felsani. Benissimo!.. (a Nora:) E lei, signorina, che ne dice?»

Nora

      Oh! Io dico, sul serio, di non averli meritati.

Ziegler

      Non le prestar fede, Lucio. Ha suonato divinamente. E anch'io mi sono piaciuto. La sonata di Grieg l'abbiamo – come dire? – … l'abbiamo sviscerata. E al secondo tempo, Nora, a suo marcio dispetto, è stata grande…

Nora

      (ridendo e declamando:) «Come nessun fu mai!»

Giovanni

      (pazientemente si sdraia sulla poltrona, ascoltando.)

Ziegler

      (a Nora:) Date retta a me. In quell'andante appassionato(a Giovanni:) Bada, era il secondo tempo della seconda sonata di Grieg; e lì dentro, sai, c'è tutta la Norvegia coi suoi fiordi e con le sue aurore boreali… (Continuando a rivolgere la parola a Nora e alzando il tono affinchè Lucio non resti estraneo alla conversazione:) Sì, perdinci, in quell'andante appassionato avete messo tanta profondità d'intenzioni e tanta intensità di dolcezza sentita… quasi direi, di dolcezza vissuta… che quel Kaps, non so, pareva avesse un cuore, pareva vivere come voi, come me… (entusiasmandosi) e le corde del mio violino sconquassato cantavano, non perchè io le grattavo con l'archetto, no, ma perchè vivevano esse pure… Proprio così!.. Vivevano, intendete?, vivevano per una suggestione. Già, io non so esattamente che diamine significhi la parola suggestione, che tutti diciamo cento volte al giorno…; ma questa volta devo averla detta a proposito. Suggestione, incantesimo, malìa, magìa, miracolo!.. Una di queste cose, insomma, ovvero… tutte quante insieme!

Nora

      (ridendo) Addirittura?!

Ziegler

      Addirittura! (Sempre più entusiasmandosi) Vi garantisco io che, dato un accompagnamento come il vostro, un violino suona da sè. E quando voi sedete al piano, Norina, parola d'onore, o che suoni io o che suoni Tartini redivivo, è precisamente lo stesso!..

Nora e Giovanni

      (lo guardano comicamente.)

Ziegler

      Cioè… credo di avere un poco esagerato. Ritiro la parola d'onore.

Lucio

      (sorride.)

Giovanni

      (levandosi) Hai finito, chiacchierone?

Ziegler

      (mortificato) Vi vedevo attenti: supponevo di farvi piacere, parlando.

Giovanni

      Be', se hai finito, (stendendogli la mano) buona notte.

Ziegler

      (stringendogliela) Te ne vai?

Giovanni

      No! Sei tu che te ne vai.

Ziegler

      Ma che! Io ho da restare. Stanotte siamo di guardia Norina ed io.

Giovanni

      Se ci sei stato la notte scorsa con lei! Stanotte spetta a me.

Ziegler

      E tu non c'eri stato già due notti di fila? Spetta a me, caro mio.

Giovanni

      E io sostengo che spetta a me.

Nora

      Bisticciatevi per questo, adesso!

Ziegler

      Decidete voi, Nora.

Giovanni

      Andiamo, decidete voi.

Nora

      Non spetta a nessuno dei due. Il signor Lucio sta meglio, e quindi non c'è' bisogno di una duplice sentinella. Stanotte, ci resto io sola. Ecco la mia decisione.

Ziegler

      E basta così.

Giovanni

      Non parlo più.

Nora

      (dando a Giovanni il pastrano e il cappello) A voi… (e a Ziegler il cappello, le carte e la custodia del violino) A voi… E dritti a casa, da bravi ragazzi. (A Giovanni:) La consegna?

Giovanni

      La consegna è questa. Sino alle due, possibilmente, riposo. A cominciare dalle due, le solite cartine, e se ha sete, la solita bibita. (Indi, parlando pianissimo, ma con disinvoltura, affinchè Lucio non sospetti:) D'un discorso molto serio fattomi dal dottore, parleremo poi a lungo domani.

Nora

      Va bene.

Giovanni

      (rialzando il tono e guardandola tutta) Intanto sarete a disagio in questo abito di fantasma.

Nora

      Andrò a svestirmi quando il signor Lucio si sarà addormentato.

Giovanni

      E se non si addormenterà, i vostri piedini staranno ad agghiacciarsi nelle calze di ragnatela e in questi petali di magnolia che chiamate scarpine.

Nora

      Vi proibisco d'essere tanto bene informato della mia calzatura! Del resto, all'alba, Ziegler verrà a sostituirmi.

Ziegler

      Beninteso!

Giovanni

      E perchè non io?

Nora

      (vivamente) Perchè voi, no!

Ziegler

      E basta così.

Nora

      Che tiranna, eh?

Giovanni

      Tiranna?..