Top. Albertazzi Adolfo

Читать онлайн.
Название Top
Автор произведения Albertazzi Adolfo
Жанр Зарубежная классика
Серия
Издательство Зарубежная классика
Год выпуска 0
isbn



Скачать книгу

fratelli. Ma risentirono un'impressione anche più forte a ripetersi, a vicenda, il nome.

      – Io debbo averlo conosciuto, un Boldrighi.

      – E io, un Ceccuti.

      Dove? quando? Poichè Ceccuti, partito non ancora trentenne da Bologna, vi era tornato da soli due anni col figlio pensionato delle Ferrovie, e poichè Boldrighi non aveva mai perduto di vista le due torri, il loro incontro, se era avvenuto mai, bisognava rintracciarlo qui, a Bologna, più di mezzo secolo addietro. Vattelapesca!

      Riandarono fin i tempi della puerizia, rievocarono maestri e condiscepoli, cercarono relazioni famigliari, investigarono nella storia contemporanea della città, si raffigurarono in mezzo alle maggiori solennità e alle più famose vicende: e niente!, lo sprazzo di luce rivelatrice non veniva.

      Eppure conservavano freschissima la memoria delle cose lontane.

      Pensa e pensa… A un tratto Ceccuti esclamò:

      – Si ricorda, lei, di una certa Rosa detta la…?

      – … la Garibaldina! – esclamò Boldrighi, arrossendo nelle gote grassottelle.

      Non fu un lampo: fu la folgore a squarciare le tenebre.

      Ah! ah! Guarda dove, come si erano conosciuti!

      – La Garibaldina! – Ceccuti ripetè con le palpebre socchiuse.

      – Sicuro! Eravamo due dei Mille!

      E risero forte. Ma tosto si ritrassero da quel ricordo, che potendo avrebbero cancellato volentieri dalla loro biografia.

      – Quando si è giovani… – fece l'uno, in tono di chi si scusa.

      E l'altro:

      – Consoliamoci che, a differenza di tanti, noi siamo ancora qua a raccontarci le nostre pazzie.

      – Ah sì! Io sto benone; sano di spirito e di corpo.

      – E io? Chi lo crederebbe? Io non ho mai avuta una malattia grave.

      Ne aveva avute, invece, Boldrighi; ma gli eran giovate a depurargli il sangue.

      Poi: moderarsi in tutto; rinunciare quasi a tutto; questo era da un pezzo la norma di Boldrighi, per mantenersi vegeto.

      Ceccuti scosse il capo.

      Moderazione in tutto; ma non rinunciare quasi a nulla: questa invece la norma sua.

      Così, egli beveva anche adesso vino buono a colazione e a desinare; faceva una deliziosa pipatina dopo colazione e dopo desinare. E si manteneva in gamba!

      Di fuori Porta Saragozza, ove abitava, il giorno andava in centro, e la sera veniva ai Giardini e rincasava sempre a piedi.

      – Il moto è la vita.

      Boldrighi scosse ora lui il capo, disapprovando.

      – La macchina quando è vecchia bisogna risparmiarla.

      Niente Bacco e niente tabacco! Egli campava di latte e ova; e per andar a casa, in via Mascarella, prendeva il tram a Porta Santo Stefano e il tram di Piazza. Una passeggiatina e boccate d'aria libera bastavano a impedir che la macchina arrugginisse.

      Discordavano, insomma, nel regime igienico; ma li allietava a un modo la convinzione di aver trovata la via per campare il più possibile e bene.

      – Il mondo non mi è mai parso bello come adesso – affermò Ceccuti.

      E Boldrighi canticchiò:

      – Sempre allegri e mai passiòn!

      II

      Quella tarda amicizia fu per i due buoni vecchi una nuova fiducia a vivere. Sin dal principio avevano compreso che la presenza dell'uno testimonierebbe agli occhi dell'altro il suo proprio benessere, e che il rimanente viaggio sembrerebbe loro anche più agevole e grato a compierlo insieme. Perciò vedersi ogni sera divenne, più che consuetudine, necessità.

      Giocondamente, seduti al solito luogo ai Giardini, si riferivano le liete memorie, escludendo le tristi o solo accennandole; si meravigliavano di casi consimili; scoprivano conformità di carattere, di azioni, d'idee. E non discorrevano di politica.

      – Non vogliamo guastarci il sangue.

      – Vogliamo andar d'amore e d'accordo.

      – Si sta così bene al mondo in pace e quiete!

      – Sempre allegri e mai passiòn!

      Forse la decrepitezza comporta il più intenso desiderio di esistere e concede ogni giorno, ogni ora, ogni minuto il piacere di quel desiderio esaudito, come per miracolo, per singolare grazia di Dio, o per giusta predilezione della sorte?

      Una quasi sola apparenza vitale nasconde il disfacimento del corpo, e appunto allora l'istinto della conservazione esulta in un placido egoismo; la morte è dietro le spalle, e non si vede; non si vede il limite estremo perchè già un piede v'è sopra: e prevale sensibile di continuo, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, la sodisfazione di chi si scorge superstite in una strage e di chi dall'aspra realtà dell'esistenza attinge una illusione non interrotta di vago sogno.

      Ma guai se contrasti e sospetti sottentrino a risvegliare e tener sveglia l'apprensione della fine imminente!

      Quei buoni Ceccuti e Boldrighi non avevano presentito l'amaro che in fondo a tanta dolcezza amichevole condenserebbe l'emulazione istintiva, la gara, tra ingenua e insana, a chi dei due campasse di più, fosse anche, il di più, un anno solo. E il dissidio che doveva corrucciarli era appunto nel regime adottato per campar un pezzo. Cominciarono a guardarsi chiedendosi dentro: – Sta meglio lui di me? Sarebbe meglio mi mettessi anch'io a latte e ova? – Oppure: – E se bevessi anch'io qualche bicchiere di vino? se dessi anch'io qualche fumatina per aiutar lo stomaco a digerire?

      Nel dubbio, tentavano dissimulare sempre più i disturbi e gli acciacchi, e lo sforzo si manifestava nell'aspetto. Allora riprendevano fede e pensavano guatandosi l'un l'altro: – Mio caro, come siete brutto, oggi! Se non mutate usanza, tocca a me cantarvi una requiem!

      Ma la consolazione non durava; tornava presto il dubbio, il sospetto, l'apprensione. E a poco a poco provarono il bisogno di sfogarsi, convinti, come erano, che ogni tentativo dell'uno per condur l'altro al suo metodo riuscirebbe vano.

      Presero a contraddirsi, a polemizzare; insistenti, caparbi. Le dispute diventarono presto diatribe; e per non mostrarsi deboli cedendo, quando uno era messo alle strette, insolentiva; e l'altro ribatteva.

      – Sissignore!

      – Nossignore!

      – E io vi dico di sì!

      – E io vi dico di no!

      – Con voi non si ragiona. Ostinato più d'un mulo!

      – E voi? È inutile consumare con voi il ranno e il sapone!

      Non tacevano finchè non dicevano a un tempo:

      – Basta! – Basta!

      E Ceccuti prendeva e leggeva (senza occhiali) il giornale o il libretto delle spese quotidiane, e Boldrighi con la punta del bastone imprimeva su la sabbia la fisionomia di un asino (senza occhiali) e ci faceva sotto un bel C affrettandosi però a cancellare il disegno prima che l'amico se ne avvedesse.

      Quando l'orologio alla chiesa di San Giuliano suonava le otto sorgevano in piedi; s'accompagnavano, sempre zitti. E alla barriera si separavano con un freddo «buona notte».

      Boldrighi andava adagio alla Porta di Santo Stefano ad attendere il tram, e Ceccuti marciava lungo la circonvallazione, alla volta di Porta Saragozza.

      Il dimani passavano ore di pena a rimeditar i dibattiti, le provocazioni, le accuse, le offese, le difese. Borbottavano: – Stasera non ci vado. Già, se ha un po' di amor proprio, non ci andrà nemmen lui, ai Giardini: gli ho dato del mulo – gli ho dato dell'asino! – Bisognava finirla! Rottura!

      Конец ознакомительного фрагмента.

      Текст предоставлен