I pescatori di balene. Emilio Salgari

Читать онлайн.
Название I pescatori di balene
Автор произведения Emilio Salgari
Жанр Зарубежная классика
Серия
Издательство Зарубежная классика
Год выпуска 0
isbn



Скачать книгу

oltre lo stretto di Behring, e andrò a visitare le coste della Giorgia. Se non troverò colà tante balene da completare il carico, salirò ancora più al nord verso la terra di Wrangel.

      – Siate prudente, capitano.

      – Avete paura dei ghiacci, voi?

      – Io!… Quando ho una borsa di tabacco e una bottiglia di «gin» o di «brandy», vado dritto fino al polo.

      – Lo so, tenente, che voi non avete paura di nulla. Sta bene, saliremo fino a incontrare i grandi banchi di ghiaccio. Bisogna che i danesi vincano i norvegesi.

      Due ore dopo il «Danebrog» avvistava le isole Aleutine.

      III. IL MARE DI BEHRING

      Le isole Aleutine formano una lunga catena che separa il Grand’Oceano dal mare di Behring. Si dipartono dalla penisola di Alaska, il punto più avanzato della costa americana verso occidente, e descrivendo un immenso semicerchio vanno a congiungersi colla costa asiatica, lasciando fra di esse degli stretti numerosissimi, ora piccoli ed ora grandi, spesso ingombri di scogIietti e di banchi che rendono la navigazione assai difficile.

      Dirne il numero esatto è impossibile anche oggi, poichè molte sono appena conosciute e molte altre non lo sono affatto. Ad ogni modo sono moltissime e talune di rispettabile grandezza, quali la Behring, Atton, Unalaska, Unimak, ecc. La popolazione di tutto l’arcipelago si crede non superi le 6000 anime.

      Per lo più dette isole sono montagnose con alcuni vulcani che vomitano quasi sempre fumo e le spiaggie alte assai rendono l’approdo difficile, anche perchè cinte da numerosi frangenti contro i quali, da una parte e dall’altra, si rompono con orribile frastuono le onde del Grand’Oceano e quelle del mare di Behring.

      Su quelle rupi non crescono che degli intristiti abeti, delle piccole quercie, dei salici nani, e nelle valli riparate dai gelidi soffi del vento settentrionale, delle fitte e alte erbe. Ma se la flora è così misera la fauna invece è ricca, infatti innumerevoli sono le volpi, le renne e anche le foche. Non poche lontre, quantunque accanitamente cacciate dagli agenti della compagnia russo-americana, vivono presso le sponde, e anche le balene di quando in quando vi fanno la loro comparsa.

      Prima del 1741 queste isole erano a tutti sconosciute. Il celebre navigatore danese Vito Behring fu il primo a scoprirne alcune, il suo compagno Tchirikof ne scopriva altre nel 1742, e Billings e Saritchef negli anni 1793 e 1795 visitavano le restanti. È però probabile che talune non siano ancora state percorse da alcun europeo od americano

      L’isola avvistata dal «Danebrog» era Unimak, la più occidentale dell’arcipelago, situata a 54° 30’ di latitudine nord e 167° di longitudine ovest. Si distinguevano chiaramente le sue tre montagne, la prima colla cima irregolarissima, la seconda in forma di cono e alta assai, vomitante un fumo nerissimo e la terza, chiamata dagli indigeni Kaighinak, mozzata. Quantunque si fosse in piena estate, sulle cime scintillavano con magico effetto i ghiacci non ancor disciolti dal sole.

      – Entriamo nello stretto o giriamo di fuori? – chiese mastro Widdeak al capitano, che osservava l’isola.

      – Il passo di Isanotzkoi ci è troppo famigliare perchè non si tenti il passaggio. Così potremo vedere se il capodolio si è arenato sulle coste della penisola d’Alaska.

      Mastro Widdeak tornò al timone e diresse la nave verso Io stretto accennato che divide l’isola di Unimak dall’Alaska. Ben presto si trovò a poche gomene dalle sponde della prima, dove virò di bordo veleggiando parallelamente ad esse.

      L’isola sembrava completamente deserta, quantunque l’abitino un cento o centocinquanta aleutini. Non si vedeva alcuna capanna e nemmeno un battello fra i piccoli «fiords». Anche i terreni apparivano aridissimi: solamente dei piccoli abeti rizzavano verso il cielo il loro verde fogliame e poche erbe si scorgevano in fondo alle vallette.

      Le sponde dappertutto erano alte, dirupate e sparse qua e là di massi di basalto, forse colà lanciati dal vulcano fumante durante la terribile eruzione del 1820.

      Alle 2 del pomeriggio il «Danebrog» entrava lentamente nello stretto di lsanotzkoi percorso da forti ondate, le quali andavano a rompersi con estrema furia contro le sponde dell’isola.

      Colà volteggiavano numerosissime bande di gabbiani dalle piume bianchissime ma tinte leggermente di rosa sotto l’addome, i piedi neri e il becco giallo, uccelli voracissimi che si tengono quasi sempre presso le isole artiche, ma di una codardia fenomenale, poichè basta un uccello qualsiasi per metterli in fuga. Quantunque la loro carne sia poco pregiata, il tenente Hostrup, appassionatissimo e bravissimo cacciatore, sparò alcune fucilate abbattendone parecchi nel momento che passavano sopra il legno.

      Alle 3 fu segnalata una barca indigena che pareva provenisse dalla vicina penisola di Alaska. Era una «baidaire», scialuppa grandissima, scavata nel tronco di un grossissimo albero colà portato senza dubbio dalle correnti marine e montata da una ventina di aleutini, uomini di mediocre statura ma robustissimi di tinta bruna, con viso rotondo, naso schiacciato, occhi piccoli ma espressivi e capelli nerissimi.

      Passando presso il «Danebrog» salutarono con alte grida i marinai. Il capitano approfittò per interrogarli circa il capodolio, ma nulla potè sapere, avendo quegli uomini lasciata la penisola di Alaska da due sole ore.

      Più tardi fu vista anche una «bodarkie», leggerissimo canotto costruito con pelli di vitello marino e somigliantissimo a quello usato dai groenlandesi. Lo montava un solo uomo munito di un remo a due pale, e pareva venisse da nord. Camminava però così rapidamente che in breve sparve verso est.

      – Forse quell’uomo poteva direi qualche cosa – disse Koninson al tenente che guardava distrattamente le coste dell’isola.

      – Se avesse scoperto il capodolio io ti dico che non ce l’avrebbe detto, fiociniere – rispose Hostrup.

      – E perchè?

      – Per spogliarlo lui coi suoi compagni. Un capodolio rappresenta una vera fortuna per questi poveri abitanti che ben sovente soffrono la fame, ma lo troveremo, fiociniere, non temere. Ho guardato poco fa l’acqua e ho scorto delle macchie oleose galleggiare e ciò indica che il nostro cetaceo è passato di qui.

      – Mille tuoni! Bisogna seguire queste tracce.

      – Le seguiremo Koninson.

      – Io pianterò domicilio nella rete della delfiniera per non perderle.

      – Niente di meglio.

      Alle 9 di sera il «Danebrog», che filava con una discreta velocità, usciva dal canale di Isanotzkoi ed entrava nel mare di Behring, ampia distesa d’acqua compresa fra il 52° e 66° di latitudine nord e il 160° e 200° di longitudine est, cinta al sud dalla lunga catena delle isole Aleutine all’est e al nord-est dalle coste americane e al nord-ovest e ovest dal Kamtsciatka.

      La maggiore lunghezza di questo mare che per lo più è coperto di nebbioni e di ghiacci, è da est ad ovest di circa 560 leghe. Tanto sulla costa americana quanto su quella asiatica, forma baie ampie ove non di rado vanno a partorire le balene durante la «stagione dei seni». Sono rimarchevoli a nord-ovest la grande baia, che può chiamarsi anche golfo d’Anadyr, ove si scarica il fiume omonimo, ad ovest quelle di Aliutorskoi e di Kamtsciatka e ad est quelle di Bristol e di Norton. Racchiude pure nel suo seno isole considerevoli, quali Sidov, San Matteo, San Paolo e San Giorgio.

      Nel momento che il «Danebrog» entrava in questo vasto e molto pericoloso mare, nessuna vela si scorgeva sull’orizzonte, nè alcun cetaceo. Solamente alcune procellarie, funesti uccelli che non si dilettano che di tempeste, sfioravano le onde, entro le quali di quando in quando si tuffavano per pescare i pesciolini. Tre o quattro vennero a volteggiare attorno alla nave, mostrando le loro penne nerissime.

      Il «Danebrog», spinto da un forte vento di sud-sud-ovest, si slanciò verso l’ampia baia di Bristol, dove si scorgevano sui flutti le sostanze oleose che davano all’acqua una tinta più verdastra, ma l’intera notte passò senza che quel dannato capodolio si facesse vedere.

      L’indomani, 26 agosto, ancora nulla. Il capitano Weimar cominciò a diventare inquieto e di assai cattivo umore. Gli pareva impossibile che il mostro, con un rampone