Название | Venezia. Ciminiere Ammainate |
---|---|
Автор произведения | Alfredo Aiello |
Жанр | Управление, подбор персонала |
Серия | |
Издательство | Управление, подбор персонала |
Год выпуска | 0 |
isbn | 9788873042457 |
Anche dallâintervista a Giosuè Orlando, sulla parte riguardante le imprese di appalto, emerge il ruolo centrale di Ghisini. Del tutto diversa la genesi della vertenza Sava. Al centro della vertenza stava la difesa dellâattività produttiva e dellâoccupazione. Gli svizzeri dellâAlusuisse tentarono un blitz, come mi confidò un loro autorevole e altissimo dirigente italiano a metà anni Ottanta. Sapevano almeno dalla metà degli anni Sessanta che non avrebbero più prodotto alluminio primario in Italia. Ritennero, però, di mettere tutti, lavoratori, sindacati, istituzioni, davanti al fatto compiuto. Ma la lotta dei lavoratori della Sava, la capacità di tenuta con oltre 800 ore di sciopero, la sapienza nel costruire un vasto schieramento alleato, che realizzò una possente pressione soprattutto verso il Governo nazionale, impose allâAulisse, come contropartita alla chiusura, di partecipare alla creazione di due nuove aziende costruite sullo stesso suolo della vecchia Sava di Marghera: la Metallotecnica e la Elemes. Le vicende delle imprese di manutenzione e della Sava, due realtà fisicamente adiacenti, delineano due scenari per molti versi opposti. Da un lato le imprese di appalto con grandi commesse da realizzare e un basso tasso di sindacalizzazione dei lavoratori e lâassenza di una contrattazione sindacale collettiva. Dallâaltro lato la Sava, minacciata dalla chiusura contro la quale lottano uniti lavoratori sindacalizzati. Nelle interviste di Brazzolotto e di Coin si delinea lo scenario di una delle vertenze sindacali più intense nella storia delle relazioni industriali a Porto Marghera. Dallâintervista di Coin si coglie, però, la volontà della multinazionale svizzera, maturata dopo quella vertenza, di operare per un rilancio degli stabilimenti del gruppo a Porto Marghera. Ma prima fu indispensabile una lunga e intensa lotta che coinvolse tutta la città , con un presidio in piazza Ferretto a Mestre, attorno a una grande tenda da campeggio, che resterà famosa come la âtenda rossaâ, un luogo di riferimento per tutti coloro che vollero solidarizzare con i lavoratori. Alla vertenza delle imprese di appalto metalmeccaniche di Porto Marghera calza perfettamente la riflessione proposta da Ferruccio Gambino guardando a fenomeni similari in altre parti del mondo: «... Il ritornello è noto: si richiede manodopera e arrivano persone. Se la società accumulativa, secondo Adam Smith, esige le mani, essa deve pur sempre lasciar fluire corpi e menti, con le loro storie, i loro costumi, le loro lingue, le loro aspirazioni...» (18 Gambino F., Alcune aporie delle migrazioni internazionali, «Aut Aut», p. 275, 1996).
Obiettivi della vertenza sono: la costruzione di un sindacato aziendale allâinterno delle attività produttive, lâacquisizione di diritti per uniformare le condizioni normative a quelle dei dipendenti delle grandi aziende committenti e, infine, la contrattazione e il controllo dellâorganizzazione del lavoro, del salario e delle condizioni di vita nei luoghi di lavoro. Da aprile fino al 2 agosto del 1970 la vertenza porta a un progressivo inasprimento nelle relazioni industriali. I circa 10.000 addetti del settore rappresentano una particolarissima realtà nel panorama sindacale veneziano. Si tratta, infatti, di forza lavoro per buona parte molto professionalizzata ma portata, per le condizioni di mobilità , a un rapporto poco disciplinato con lâorganizzazione sindacale. Ma le condizioni di relativa stabilità del ruolo degli appalti nellâarea chimica â grandi manutenzioni e costruzioni determinano fra questi lavoratori una condizione âunitariaâ che li avvicina alla classe operaia della fabbrica tradiziona le, con in più un regime di divisioni e discriminazioni insopportabili. Sono elementi sufficienti a produrre una brusca e conflittuale sindacalizzazione (19 Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 478).
La vertenza delle imprese di appalto si concluderà dopo oltre 200 ore di sciopero e dopo quella giornata del 2 agosto ricordata nellâintervista di Ghisini, quando i picchetti operai bloccheranno le portinerie della Montedison e le strade, producendo lâisolamento del polo industriale dal territorio circostante, e la polizia, presente massicciamente, âcaricherà â gli operai. Gli scontri sono aspri e vedono accorrere anche la popolazione di quella zona estrema di Marghera: Caâ Emiliani. Subito arrivano anche gli operai della Sava a dare man forte, mentre quelli dellâItalsider, della Chatillon e degli Azotati entrano in sciopero più tardi.
Gli scontri, questa volta, sono durissimi. Chinello e Golinelli, parlamentari, vengono picchiati dagli agenti e uno di questi viene fatto âprigionieroâ dopo aver investito un dimostrante e condotto, semisvenuto, dai suoi colleghi. Per tutta risposta un graduato e alcuni agenti estraggono le pistole e sparano numerosi colpi. Due operai saranno feriti, ma poi la polizia viene travolta. A mezzogiorno la âbattagliaâ è finita. Il giorno dopo interviene lâaccordo che non soddisfa le richieste di garanzie occupazionali, ma sancisce il riconoscimento, di fatto, di unâunica condizione contrattuale per questi lavoratori, poi rafforzata anche a livello sindacale con il âCoordinamento impreseâ, una sorta di consiglio di fabbrica interaziendale. (20. Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 479).
La prima vertenza delle imprese si concluderà acquisendo anche miglioramenti salariali. La vertenza Sava ha tuttâaltri contenuti: vuole affermare un diritto fondamentale, quello che la Costituzione repubblicana assume programmaticamente, cioè il diritto al lavoro. Nel gennaio del 1971 la direzione aziendale della Sava annuncia la chiusura dello stabilimento di Allumina. A giugno i lavoratori della Sava sono in lotta contro i 270 licenziamenti annunciati dallâazienda, e il giorno 22 dello stesso mese, assieme ai lavoratori della Sava contro i licenziamenti, sciopereranno i metalmeccanici veneziani. Gli scioperi dei lavoratori della Sava continueranno anche dopo lâaccordo del mese successivo al Ministero del Lavoro a Roma, che tramuta i licenziamenti in cassa integrazione e consente la chiusura dei primi forni allâAllumina.
La lotta dei lavoratori continuerà ancora a lungo. Si rivendica la continuità produttiva per la fabbrica di Allumina, ma si accentua anche la pressione verso un livello di contrattazione che dovrebbe essere istituito per gli investimenti e la gestione degli assetti produttivi dellâintero territorio. Si cerca, in sostanza, di contrattare âlo sviluppoâ, con una logica che di lì a poco sarà codificata nelle piattaforme territoriali (21 Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 482). Lâaccordo arriverà nel gennaio del 1972, con la mediazione del Governo nazionale, che âoffreâ un centinaio di licenziamenti, il blocco del turnover per due anni, la cassa integrazione per 600 lavoratori e unâattività sostitutiva delle Partecipazioni Statali per riassorbirli (22. Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 483).
La dialettica sindacato-partito
Ancora Giuliano Ghisini dallâintervista di Chiara Puppini: