Gli albori della vita Italiana. Various

Читать онлайн.
Название Gli albori della vita Italiana
Автор произведения Various
Жанр История
Серия
Издательство История
Год выпуска 0
isbn



Скачать книгу

se il coccio fu di un Umbro o di un Ligure, se il vasaio fu bello o brutto, ammogliato o scapolo. Il che importa molto alla umanità ed alla archeologia.

      La consuetudine italica del far precedere ad ogni più piccola cosa una storia completa e un profluvio di erudizione, somiglia molto al morbo della prefazione. È sempre un preambolo che si volge bensì alla crassa ignoranza del lettore e non alla sua supposta simpatia, come accade per lo più nella prefazione veramente detta; ma come preambolo deve esser messo cogli altri. Ed anch'io per non esser meno buono italiano e meno felice proemiatore, dovrei seguire questa bella tradizione di erudita seccatura ed infliggervi il supplizio della storia e della preistoria della prefazione. Ma tanta è la cortesia che mi avete dimostrato, e per la quale vi sono gratissimo, che sento l'obbligo di essere umano e vi risparmio la solita risalita della corrente dei secoli, la solita Bibbia e i Fenici e gli Egizi.

      Non posso però fare a meno di ricordarvi i Greci, perchè tanto fu lieto il loro beato cielo che vide nascere gli uomini meglio proporzionati del corpo e dell'intelletto che fossero mai. Il buon gusto fiorì tanto e così felicemente sul fortunato suolo dell'Ellade, che il suo profumo penetrò perfino la coriacea compagine della prefazione, la indusse ad esser breve, e gli scrittori che erano Ateniesi nel testo, furono Spartani nel proemio. Tempi invidiabili ed invanamente desiderabili, nei quali Tucidide preludeva alla sua storia con dieci righe, ed Erodoto preponeva alle sue Muse immortali queste sole parole: «Erodoto d'Alicarnasso avendo per ricerche conosciuto tra le altre cose, le cagioni delle guerre tra i Barbari ed i Greci, le scrisse in questi libri e le pubblicò, perchè le cose fatte dagli uomini non siano in progresso di tempo dimenticate, e le azioni preclare e mirabili, così dei Greci come dei Barbari, non siano defraudate della debita lode.» E nient'altro! Nell'originale sono trentanove parole, poco più di un telegramma comune. Oh, se i fati benigni avessero concesso che le prefazioni fossero tutte così, io credo fermamente che l'umanità sarebbe più felice!

      I Romani, grandi corruttori d'ogni cosa, guastarono questa aurea e santa semplicità greca, e la prefazione di Tito Livio, per quanto bella, non è più così breve. A poco a poco il decadimento non ebbe più riparo e si giunse a tanto che Cicerone confessa ad Attico di aver pronta una raccolta di prefazioni che possono adattarsi a qualunque libro.

      A tanto giunge il demone della prefazione, e c'è chi sostiene che i primi capitoli sallustiani della congiura di Catilina e della guerra di Giugurta, non siano appunto che due prefazioni del genere delle ciceroniane, a doppio uso, come i sofà letti o le canne seggiole, poste in fronte al libro. Tanto e così esecrabile fu l'imperversare della prefazione, che il pubblico irritato, nauseato, si ribellò, e ai tempi di Plinio il giovane le prefazioni erano cadute in disuso. Quanti forse tra voi non si augurano ora il ritorno di quella felice rivoluzione!

      Ma la ribellione del pubblico e la sua avversione ai proemi, da Plinio in qua, seguitò vivacissima e per 18 secoli non ha smesso e spero che non smetterà così presto. C'è una guerra, ora sorda, ora fieramente rumorosa tra gli autori e i lettori. I primi hanno bisogno di parlar di sè e dell'opera propria, gli altri non ne vogliono sapere, hanno fretta e stimano perduto il tempo speso nei preamboli. Il commensale che ha l'appetito in resta sdegna i piattini dell'antipasto e si butta ai piatti di resistenza. Chi ha un colloquio, d'affari o d'affetto, se la cosa gli preme, salta il proemio ed entra subito in materia. E gli autori sono tanto ciechi da non vedere che quando si salta la prefazione si fa un elogio al libro, poichè si crede di trovarlo buono e si ha fretta di leggerlo. E che quando si fa sul serio si dimentichino i preamboli, ce lo insegnò quello stesso Cicerone che teneva le prefazioni bell'e fatte e lo confessava senza arrossire. Quando si trovò in faccia, non un avvocato in tribunale, ma Catilina in Senato, e non si trattava più delle ciarle del poeta Archìa, ma della testa che non era molto sicura sullo spalle; Cicerone, l'uomo delle prefazioni premeditate, l'uomo che ispirò al Passeroni un enorme poema che non è altro che una prefazione senza libro, credete voi che ricordasse i precetti dell'oratoria e curasse che la parrucca della rettorica fosse pettinata con tutte le regole? Si faceva sul serio, e saltò a pie' pari nell'argomento e cominciò ex abrupto col celebre quousque tandem. La paura di perdere il capo non gli fece perdere la testa e spettava proprio a lui ad insegnarci con tanta autorità che quando la cosa preme i preamboli sono dimenticati.

      Ebbene, il pubblico ha sempre fretta. Vuol conoscere il libro e non l'autore. Questi gli sorride dietro le frasche della prefazione, gli strizza l'occhio e gli dice: guardami come son bello! Ma il lettore vuole il libro e non le smorfie: non cura gli sfoghi del povero autore che ha tanto bisogno di convincere il prossimo della perfezione dell'opera sua, di perorare, di persuadere; ma tira dritto, salta le prime pagine serenamente e comincia il libro. L'autore insiste, ma l'altro fa di peggio. Di qui una guerra accanita, di stratagemmi, di imboscate, d'insidie; qua per immergere proditoriamente un'acutissima prefazione nel cranio del prossimo, là per schivare l'orribil colpo e punire degnamente lo scellerato aggressore. Le peripezie della lotta sono varie e la fortuna alterna. Oggi, per esempio, lo sorti volgono contrarie alla prefazione; il Dio delle battaglie sorride ai lettori. Vedete la poca fortunata resurrezione del prologo nelle commedie. Quando gli eventi della guerra favorirono gli autori, costoro infierirono sui miseri vinti ed inflissero loro il supplizio di questi prologhi che narrano anticipatamente la commedia e le lodi di chi la fece. Mutate le sorti, il prologo fu sepolto a suon di fischi. Ma eccolo, cadavere quattriduano, uscito dalla fossa, così sfiaccolato e bastonato che non c'è bisogno d'esser Profeti o Sibille per predire il suo prossimo ritorno alla pace del sepolcro. Vedete anche il preludio dei drammi per musica, il quale, o arieggia alla concisione greca, o si stacca dall'opera, sotto forma di sinfonia, e tende a vivere di vita propria e non parassitaria. Così abbiamo opere senza preludio e sinfonie senza opera, come segno certo della decadenza della prefazione e dell'abominio in che è tenuta dal pubblico.

      Ma gli autori sono costanti, tenaci, testardi. Come i Pelli Rosse camminano cautamente nel sentiero di guerra, si appiattano alle cantonate dei librai e scuoiano senza pietà il povero ingenuo che cade nell'insidia. O si infingono come l'avvelenatore ed aspergono di falso liquore gli orli del vaso, cercando di fare inghiottire la prefazione sotto il nome di preludio, di preambolo, di esordio, di proemio, di avviso al lettore. O commettendo ad altri il mandato di perpetrare il misfatto premettendo al libro una lettera di amico illustre o le lunghissime due parole dell'editore. Non v'è furberia che non sia stata adoperata, non v'è lacciuolo che non sia stato teso. Il Manzoni inventò un brano di cronaca vecchia. Altri più basso e più tardi, trovò la gherminella dell'amico che pubblica i versi dell'amico morto ed abusò di tutti i più sacri sentimenti di pietà e di compianto pur di far scoccare l'indegna trappola della prefazione.

      Quando il lettore c'è caduto una volta, inferocisce, e vede dappertutto il fantasma della prefazione che lo perseguita. Poche prefazioni si sono salvate dalla fiera ecatombe, e si sono salvate perchè in fondo non sono prefazioni. Il prologo del Decamerone è il racconto della peste, l'introduzione all'Enciclopedia una esposizione di principii filosofici, il proemio al Cromwel un codice di precetti d'arte. Si sono salvate, prima, certo, perchè belle, poi, certissimo, perchè impersonali. Infatti possono stare assolutamente senza il libro e non sono prefazioni che pel posto occupato nella paginatura. Tutte le altre sono involte nell'odio e nella maledizione, e il lettore che si sente inseguito dall'autore, gira alla larga, cogli occhi sospettosi; indovina il nemico, come la colomba lo sparviere; fiuta il pericolo da lontano, lo fugge coll'anima guasta e il fegato avvelenato, e non ha abbastanza vituperi, oltraggi e anatemi pel nemico che lo tribola e lo caccia, il fratricida Caino!

      Ma se gli odii e le vendette fra le parti belligeranti sono giunte a tale che per poco non si danno al cannibalismo, considerate che si tratta sempre di una prefazione scritta, di poche carte stampate che si possono non leggere o sopprimere, se così piace. Ma che avverrà quando la prefazione incarnata e fatta uomo, spinge la temeraria crudeltà fino a presentarsi ad un pubblico di persone ben educate e gentili quanto si voglia, ma non meno sensibili ai tormenti, non meno dolorosamente eccitabili al martirio di un preambolo? È il mio caso. Io sono qui l'odiosa, l'orribile, la spaventosa prefazione, cosciente del male che fa e dell'avversione che desta. Io sono la prefazione eseguita contro ogni ragion tecnica dell'arte, cioè fatta prima dell'opera e non dopo. Io sono la vittima, ahimè non innocente! che gli autori hanno designato al sagrificio, la mascula Ifigenia che colla sua perdita deve propiziare i venti alle altrui navi. Si cercava Curzio che si gettasse nella voragine, Orazio al ponte, Muzio Scevola