Non resta che scappare. Блейк Пирс

Читать онлайн.
Название Non resta che scappare
Автор произведения Блейк Пирс
Жанр Современные детективы
Серия Un thriller di Adele Sharp
Издательство Современные детективы
Год выпуска 0
isbn 9781094305530



Скачать книгу

tremavano per la rabbia, andò alla porta e uscì nel corridoio, preferendo aspettare fuori l’arrivo della loro testimone, piuttosto che passare un momento di più con l’agente Paige.

      CAPITOLO OTTO

      Adele fu risvegliata dai suoi pensieri da un agente in uniforme che le diede un colpetto alla spalla. Si voltò, distogliendo lo sguardo dalla finestra del corridoio fuori dall’appartamento della vittima.

      “Mi scusi,” disse l’agente sottovoce.

      Adele sollevò un sopracciglio per dare a intendere che aveva sentito.

      L’agente si schiarì la gola e si lisciò i baffi. “La testimone si rifiuta di entrare. Dice che preferisce parlare sul marciapiede. Va bene?”

      Adele guardò l’uomo, poi si girò verso la porta aperta dell’appartamento. Per un breve momento, fu tentata di lasciare l’agente Paige e andare a parlare da sola con la signora Robinson. Ma alla fine sospirò e annuì. indicò la porta aperta. “Le spiacerebbe dirlo alla mia collega?”

      L’agente annuì, poi fece il giro del corrimano e andò alla porta. Fece un educato cenno di saluto al locatore che ancora stava aspettando alla fine del corridoio, le chiavi in mano. Per quanto la riguardava, l’uomo poteva aspettare anche tutto il giorno. Quel posto non sarebbe stato rimesso in affitto molto presto. Almeno non per ora.

      Scese le scale, facendo due gradini alla volta e sperando di avere un paio di momenti per parlare con la testimone senza la presenza dell’agente Paige ad annebbiarle i pensieri.

      Arrivò al piano terra, aprì la porta dell’edificio e notò la terza auto, questa volta un veicolo della polizia, che aspettava accostata al marciapiede. Una seconda agente stava appoggiata al cofano. Teneva una sigaretta in mano e sembrava sul punto di accenderla, ma quando scorse Adele, rimise rapidamente l’accendino in tasca e gettò la sigaretta nella grata del tombino davanti all’auto.

      L’agente si alzò dal cofano velocissima e fece un cenno con la testa verso il sedile posteriore dell’auto.

      “Si rifiuta di scendere,” disse. “Posso costringerla, se vuole…”

      “Certo che no,” sbuffò Adele. “Non è una sospettata.” Si portò verso il retro del veicolo e scrutò all’interno. Una giovane donna dal volto paffuto con i capelli ricci e castani sedeva sul sedile posteriore. Non poteva avere un’età tanto più alta della sua. Forse al massimo trent’anni o poco più.

      Adele tirò la maniglia della portiera e diede un’occhiata all’agente. La donna fece un cenno di scuse con la mano, prese dalla tasca la chiave e premette il pulsante.

      I fanali lampeggiarono una volta e si sentì il sommesso click delle serrature. Adele tirò la maniglia e aprì la portiera. Guardò all’interno dell’abitacolo, abbassandosi per incrociare lo sguardo dell’americana.

      “Lei è Melissa Robinson?” le chiese.

      La donna dai capelli ricci annuì. “Sì, sono io,” rispose, con un francese dal marcato accento straniero.

      “Inglese o francese?” le chiese Adele. La donna esitò, accigliandosi, e iniziò a parlare. Adele però la interruppe e le disse: “Che ne dice di inglese. Facile per entrambe, immagino.”

      Il modo in cui Adele passò senza esitazione da un francese quasi perfetto a un inglese impeccabile parve fare un po’ colpo sulla donna dai capelli ricci. “Lei è…” fece per chiedere.

      Adele rispose: “Incaricata. È una lunga storia.” A volte la gente non capiva cosa volesse dire essere americana, tedesca e francese. L’idea di avere tre cittadinanze era incomprensibile per i più, e Adele preferiva non addentrarsi nel discorso.

      Sentì dei passi dietro di sé, e abbassando stancamente le spalle si voltò a guardare, notando la Paige che si avvicinava, guardando torva verso di lei.

      Adele riportò la propria attenzione al veicolo della polizia. Non vi entrò, immaginando che la donna l’avrebbe potuta percepire come una minaccia, quindi decise di rimanere china in avanti, le braccia premute sulla parte superiore della portiera in una sorta di posizione che faceva da schermo, sperando che quell’atteggiamento comunicasse positività alla donna che si trovava all’interno.

      Adele si schiarì la gola e disse: “Mi spiace moltissimo che lei sia dovuta tornare qui, e mi spiace che volessimo riportarla di sopra. Questa è stata una mia svista.”

      Melissa Robinson annuì e fece un piccolo sorriso, a indicare che accettava le scuse. Adele sentì un po’ di peso sollevarsi dal proprio petto vedendo l’espressione dell’americana, quindi continuò. “Ma mi stavo chiedendo se magari lei potesse dirmi qualcosa della vittima. Si chiamava Amanda, giusto?”

      “Sì,” rispose Melissa con voce tremante.

      Adele continuò a rimanere china in avanti, ma sentì altri passi e avvertì la presenza sempre più vicina dell’agente Paige.

      Lo sguardo di Melissa passò da Adele a dietro di lei, verso l’agente che si stava avvicinando.

      “Ti spiace lasciarci un secondo?” disse a labbra serrate alla collega.

      L’agente Paige si appoggiò alla parte frontale del veicolo, però, scrutando all’interno senza salutare la testimone. “Vai avanti,” disse, senza dare segno di volersi spostare. I due agenti di polizia guardarono le donne, ma rimasero ai loro posti sul marciapiede.

      Con un sospiro frustrato, Adele si girò di nuovo, mantenendo l’espressione più tranquilla e quieta possibile. “C’è nient’altro che sarebbe in grado di dirci riguardo ad Amanda?”

      Melissa scosse la testa quasi immediatamente. “Niente,” disse un po’ balbettante. “La conoscevo appena. Oggi ci saremmo incontrate per la seconda volta.”

      “Adele si accigliò. “Oggi?”

      “Scusa. Intendevo ieri. È stato così brusco… Ieri, presto, prima che lei… quando è morta.” La donna scosse la testa ancora una volta, sussultando, poi guardò attraverso il finestrino, su verso il terzo piano del condominio.

      “Mi spiace molto sentirlo,” disse Adele. “Ma le spiace darmi una mano: cosa intende dire con ‘ci saremmo incontrate ieri’?”

      “Intendo dire,” spiegò la donna, “che ci siamo conosciute al supermercato, ma poi abbiamo parlato per lo più online.”

      “Online?” chiese la Paige con tono burbero, chinandosi davanti ad Adele e dandole una spallata in modo da farla spostare e poter guardare all’interno dell’auto. “Cosa vorrebbe dire online?”

      Melissa guardò le due donne. “Intendo dire in Internet. Abbiamo una chat per gli espatriati che arrivano dall’America. Voleva fissare un incontro. A volte ci si sente da soli in un Paese nuovo, se non si conosce nessuno.”

      “Siete in tanti qui?” chiese l’agente Paige. Ad Adele non piaceva il tono di disapprovazione nella voce della collega. La Paige fece un rapido sbuffo, ma si mantenne per lo più impassibile. “Non vi piace il Paese natale, è così?”

      Melissa si mosse sul sedile, evidentemente a disagio, rigirando la cintura di sicurezza tra le dita. Ce l’aveva ancora allacciata, anche se l’auto era parcheggiata. Adele non la biasimava. A volte la gente si aggrappava a qualsiasi appiglio pur di avere una parvenza di protezione.

      La donna si spostò ancora e sembrava indecisa a chi rivolgersi. Alla fine posò gli occhi su Adele. “Non è che il nostro Paese ci dispiaccia. Almeno non a tutti. Non proprio. Ci sono un sacco di motivo per cui uno decide di spostarsi. Cultura, un nuovo lavoro. Non potrei dire quante ore erano costretti a lavorare la maggior parte di noi quando si trovavano negli Stati Uniti. A volte sembra che in America vivi solo per lavorare. In Francia sembra di avere più una propria vita. E poi ci sono un sacco di persone diverse che puoi incontrare. E una storia comune, bellezze architettoniche…” Si interruppe scuotendo leggermente la testa. “Scusate, sto blaterando a caso. Non fraintendetemi, mi piace anche l’America, a volte,” aggiunse rapidamente. “Ma ognuno ha le sue priorità e i suoi gusti. Alcune persone amano viaggiare. Alcune altre vogliono