Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia. Andrei Tikhomirov

Читать онлайн.
Название Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia
Автор произведения Andrei Tikhomirov
Жанр
Серия
Издательство
Год выпуска 0
isbn 9785005917409



Скачать книгу

neonati, amate il puro latte verbale, affinché cresca da esso in salvezza; (analogie e confronti).

      3 poiché avete assaggiato che il Signore è buono. (Ti è stato suggerito che presumibilmente il Signore Dio fa tutto per il bene).

      4 procedendo verso di lui, la pietra vivente, gli uomini rifiutati, ma Dio eletto, prezioso, (analogie e paragoni).

      5 e voi stessi, come pietre viventi, fate di voi una casa spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali favorevoli a Dio da Gesù Cristo. (Il concetto di «sacro sacerdozio» si applica agli apostoli e a Gesù Cristo).

      6 Poiché è scritto nelle Scritture: Ecco, io credo in Sion che la pietra sia fondamentale, scelta, preziosa; e chi crede in lui non si vergognerà. (Riferimenti costanti alle scritture «sacre» ebraiche).

      7 Egli dunque è per voi credenti un gioiello, e per i miscredenti una pietra che i costruttori hanno rifiutato, ma che è diventata la testa dell’angolo, una pietra di inciampo e una pietra di tentazione, (analogie e paragoni).

      8 sul quale inciampano senza sottomettersi alla parola, per la quale sono abbandonati. (Analogie e confronti).

      9 ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, un popolo santo, un popolo preso in eredità, per proclamare le perfezioni di Colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua meravigliosa luce; (suggestione di esclusività e «scelta». ).

      10 una volta non è il popolo, ma ora è il popolo di Dio; [una volta] sono senza pietà, ma ora sono perdonati. (Suggestione di esclusività e «scelta»).

      11 Amati! vi chiedo, come alieni e vagabondi, di allontanarvi dalle concupiscenze carnali che si ribellano all’anima (chiamata al rifiuto delle concupiscenze).

      12 e condurre una vita virtuosa tra i pagani, affinché, per ciò per cui vi maledicono come cattivi, vedano le vostre buone opere, glorifichino Dio nel giorno della loro visita. (I pagani-de, «vedendo le vostre buone opere», cominciarono a «glorificare Yahweh nel giorno della visita», e se non lo vedevano, non glorificavano Yahweh).

      13 siate dunque sottomessi a ogni autorità umana, per L’Eterno: sia al re come autorità suprema, (invocazione alla sottomissione, alla sottomissione di ogni autorità).

      14 sia ai governanti, come da lui inviati per punire i criminali e per incoraggiare coloro che fanno il bene, (appello alla sottomissione, alla sottomissione di ogni autorità).

      15 poiché tale è la volontà di Dio, che noi, facendo del bene, sbarriamo la bocca all’ignoranza degli uomini pazzi, – («la volontà di Dio» è sottomissione alle autorità, mentre la bocca non rivela né esprime pensieri sediziosi).

      16 come liberi, non come liberi per coprire il male, ma come servi di Dio. («Schiavi di Dio» – con il regime degli schiavi, gli schiavi dovrebbero essere"strumenti silenziosi»).

      17 onorate tutti, amate la fratellanza, temete Dio, onorate il re. (Atteggiamento di sottomissione, schiavitù, non resistenza al male con la violenza. È molto vantaggioso per i proprietari di schiavi e il sacerdozio).

      18 servi, obbedite con ogni timore ai signori, non solo buoni e mansueti, ma anche severi. (Atteggiamento di sottomissione, schiavitù, non resistenza al male con la violenza. È molto vantaggioso per i proprietari di schiavi e il sacerdozio).

      19 poiché ciò è gradito a Dio, se qualcuno, pensando a Dio, soffre le tribolazioni, soffrendo ingiustamente. (Non è gradito al dio immaginario, ma ai proprietari di schiavi e al sacerdozio per tenere gli schiavi in un «collare"religioso).

      20 perché qual è la lode se sopporti di essere picchiato per le trasgressioni? Ma se, facendo il bene e soffrendo, sopporti, è gradito a Dio. (È necessario fare del bene e sopportare, anche se vieni picchiato, questo è gradito a Dio. Non è gradito al dio immaginario, ma ai proprietari di schiavi e al sacerdozio per tenere gli schiavi in un «collare"religioso).

      21 poiché siete chiamati a questo, perché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciandoci un esempio, affinché seguiamo le sue tracce. (La" vocazione «era, dal punto di vista dell’autore, di essere uno schiavo obbediente, Cristo de» ha sofferto», dicono, e tutti devono soffrire).

      22 egli non commise alcun peccato, e non vi fu alcuna adulazione nella sua bocca. (Lode Di Gesù Cristo).

      23 essendo calunnioso, non ha calunniato reciprocamente; soffrendo, non ha minacciato, ma lo ha dato al giudice giusto. (Lode Di Gesù Cristo).

      24 egli stesso ha innalzato i nostri peccati con il suo corpo sull’albero, affinché noi, Liberati dai peccati, vivessimo per la giustizia: con le sue ferite siete guariti. (Lode Di Gesù Cristo).

      25 poiché eravate come pecore che vagano, ma ora siete ritornati al Pastore e al Custode delle vostre anime. (Analogie e confronti).

      Capitolo 3

      1 anche voi, mogli, obbedite ai vostri mariti, affinché quelli di loro che non si sottomettono alla parola si acquisiscano la vita delle loro mogli senza parola, (stabilendo la necessità delle donne di obbedire agli uomini).

      2 quando vedranno la vostra vita pura e timorata di Dio. (Le donne devono condurre una vita «giusta»).

      3 Lascia che la tua decorazione non sia la tessitura esterna dei capelli, non i cappelli d’oro o l’eleganza nei vestiti, (le donne dovrebbero condurre una vita «giusta»).

      4 ma l’uomo più intimo del cuore è nella bellezza imperiturata dello Spirito mite e silenzioso, che è prezioso davanti a Dio. (Le donne devono condurre una vita «giusta»).

      5 così una volta anche le sante mogli che confidavano in Dio si adornavano, obbedendo ai loro mariti. (Le donne devono condurre una vita «giusta»).

      6 così Sara obbedì ad Abramo, chiamandolo signore. Voi siete i suoi figli se fate del bene e non siete imbarazzati da nessuna paura. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento).

      7 anche voi, mariti, trattate con prudenza le vostre mogli come il vaso più debole, onorandole come coeredi di una vita fertile, affinché non vi sia alcun ostacolo nelle preghiere. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      8 infine, siate tutti unanimi, compassionevoli, fraterni, misericordiosi, Amichevoli, umili; (stabilire le norme morali ed etiche della nuova religione).

      9 non rendere male per male o imprecare per imprecare; anzi, benedite sapendo che siete chiamati a questo per ereditare la benedizione. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      10 Poiché chi ama la vita e vuole vedere i giorni buoni, trattiene la tua lingua dal male e la tua bocca dai discorsi malvagi; (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      11 allontanati dal male e fai il bene; cerca la pace e cercala, (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      12 poiché gli occhi dell’Eterno sono rivolti ai giusti e le sue orecchie alla loro preghiera, ma la faccia dell’Eterno è contro coloro che fanno il male, (per sterminarli dalla terra). (Personificazione di Dio).

      13 e chi vi farà del male se siete gelosi del bene? (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      14 Ma se soffrite anche per la giustizia, siete beati; ma non temete il loro timore e non vi vergognate. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      15 santificate il Signore Dio nei vostri cuori; siate sempre pronti a dare risposta con mitezza e riverenza a chiunque vi richieda un resoconto della vostra speranza. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      16 abbi una buona coscienza, affinché coloro che vi maledicono come cattivi siano vergognati di coloro che denigrano la vostra buona vita in Cristo. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      17 Poiché, se è gradito alla volontà di Dio, è meglio soffrire per le buone opere che per le cattive; (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

      18 perché